Cambio al vertice di Angelini Technologies-Fameccanica: Luigi De Vito è il nuovo Amministratore Delegato

Roma, 24 febbraio 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Angelini Technologies – Fameccanica – la società operativa di Angelini Industries attiva nell’automazione industriale, nella robotica e nel packaging sostenibile – ha nominato nuovo amministratore delegato Luigi De Vito, manager di esperienza pluriventennale nella tecnologia al servizio della produzione industriale. De Vito succede ad Alessandro Bulfon, a cui è stato espresso un profondo ringraziamento per il lavoro svolto nel corso di questi anni.

Con oltre 600 dipendenti in Italia, USA e Cina, più di 200 milioni di fatturato, per l’80% realizzato grazie all’export, Angelini Technologies – Fameccanica ha la sua sede principale a San Giovanni Teatino (Chieti): fondata nel 1975 da Angelini, dal 1992 al 2022 è stata una joint venture paritetica tra lo stesso Gruppo Angelini e P&G; nel 2022 Angelini Industries ne ha ripreso il controllo al 100% acquisendo il 50% da P&G.

“Do il benvenuto a Luigi De Vito e al contempo desidero ringraziare Alessandro Bulfon ha commentato Sergio Marullo di Condojanni, CEO di Angelini Industriesche durante il suo mandato ha reso Angelini Technologies - Fameccanica una realtà di primo piano nel campo della tecnologia industriale e dell’automazione robotica a livello internazionale. Sono certo che questo primo ciclo di sviluppo si rafforzerà ulteriormente grazie alla visione e all’esperienza di Luigi il cui obiettivo sarà quello di condurre Angelini Technologies - Fameccanica non solo a consolidare l’esistente, ma anche e soprattutto ad affermarsi in nuovi segmenti di business raggiungendo le mete ambiziose che l’azienda si merita.”

Nato nel 1973, sposato, tre figli, Luigi De Vito si è laureato con il massimo dei voti in economia e gestione industriale all’Università LUISS Guido Carli. Ha ricoperto ruoli di responsabilità in SCM Group e Biesse Group, multinazionali specializzate nelle tecnologie e nella realizzazione di macchine per la lavorazione dei materiali. È stato presidente di ACIMALL, Associazione costruttori italiani di macchine e accessori per la lavorazione del legno e di EUMABOIS, European Federation of Woodworking Machinery Manufacturers. Ha lavorato in Unilever dove si è occupato della gestione della supply chain.

“Sono entusiasta di poter mettere la mia esperienza nella tecnologia industriale al servizio di una realtà come Angelini Technologies – Fameccanica - ha dichiarato Luigi De Vito – un’azienda che, grazie alla visione strategica, agli investimenti e, soprattutto, alla grande capacità di innovare è diventata un ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Fin da subito, il mio impegno sarà quello di proseguire lungo queste direttrici, massimizzando e valorizzando tutti quegli elementi che, dalla capacità brevettuale, alla qualità di progettazione dei nostri impianti, dalla diversificazione alle soluzioni tailorizzate, fanno di Angelini Technologies – Fameccanica un’eccellenza a livello mondiale”.

 “Ringrazio Thea Paola Angelini e Sergio Marullo di Condojanniha dichiarato Alessandro Bulfonper il percorso fatto insieme in questi cinque anni durante i quali ho potuto progettare e guidare la crescita di Fameccanica in un momento cruciale di grande cambiamento. Insieme a loro mi preme ringraziare tutte le persone che giorno dopo giorno, con il loro impegno ed entusiasmo, hanno portato l’azienda a raggiungere traguardi sempre più importanti. Da parte mia sono certo di lasciare un’azienda più grande, più solida, più diversificata e capace di competere sui mercati internazionali”.

 

***

 

Con oltre 600 dipendenti in Italia, USA e Cina, più di 200 milioni di fatturato, per l’80% realizzato grazie all’export, e oltre 1100 titoli brevettuali, Angelini Technologies – Fameccanica opera, oltre che nel “converting”, ovvero nella realizzazione di macchine industriali nel settore “hygiene” (produzione di articoli come pannolini, assorbenti e capsule monodosi per detersivo), anche nella robotica e nell’automazione industriale, prevalentemente applicate alla logistica della distribuzione organizzata e dell’e-commerce. La terza area di attività è il packaging sostenibile che ha portato allo sviluppo di Greenpackt®. Dall’anno della sua fondazione nel 1975 a oggi, Angelini Technologies – Fameccanica ha realizzato 1.300 impianti produttivi, venduti in 58 Paesi. L’azienda opera nelle tre sedi in Italia (San Giovanni Teatino, in provincia di Chieti), Cina (Shanghai) e Stati Uniti (West Chester, OH). Dei 600 dipendenti, oltre 500 lavorano nella sede italiana di San Giovanni Teatino di cui oltre 200 ingegneri che si occupano di ricerca e sviluppo, di progettazione hardware e software e produzione. L’azienda è stata fondata nel 1975 da Angelini e dal 1992 al 2022 è stata una joint venture paritetica tra lo stesso Gruppo Angelini e P&G. Nel 2022 Angelini Industries ne ha ripreso il controllo al 100% acquisendo il 50% da P&G.

Angelini Industries è un gruppo industriale multinazionale fondato ad Ancona nel 1919 da Francesco Angelini. Oggi rappresenta una realtà industriale solida e articolata che impiega circa 5.800 dipendenti e opera in 21 Paesi del mondo con ricavi per 2,1 miliardi di euro, generati nei settori salute, tecnologia industriale e largo consumo. Una strategia di investimenti mirata alla crescita; l'impegno costante in ricerca e sviluppo; la profonda conoscenza dei mercati e dei settori di business, rendono Angelini Industries una delle realtà italiane di eccellenza nei comparti in cui opera.  Il Gruppo è impegnato a ridurre il proprio impatto ambientale e a trovare soluzioni sempre più all’avanguardia in ottica di economia circolare, adotta gli standard più avanzati in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e i processi più rigorosi per assicurare la massima qualità verificando l’intera filiera: dalla certificazione dei fornitori, al controllo delle materie prime, al processo di produzione, al prodotto finito e al packaging, fino alle verifiche a campione nel punto di vendita.  Da oltre 100 anni la famiglia Angelini guida l’evoluzione di Angelini Industries con uno stile imprenditoriale tipico del capitalismo familiare italiano. Per saperne di più visita angeliniindustries.com

 

 

Contatti per i media

Angelini Industries

Alessandra Favilli – Group Chief Communication Officer

alessandra.favilli@angeliniholding.compress@angeliniindustries.com

 

SEC Newgate Italia

Daniele Pinosa – daniele.pinosa@secnewgate.it – tel. +39 3357233872

Daniele Murgia – daniele.murgia@secnewgate.it – tel. +39 3384330031

Fausta Tagliarini – fausta.tagliarini@secnewgate.it – tel. +39 3476474513

Giulia Cominotti – giulia.cominotti@secnewgate.it – tel. +39 3391499949